HENNETICA La Saponaria DEVI: il Biondo Sabbia del Deserto

Come vi avevo accennato nell’articolo dedicato ai prodotti Biofficina Toscana (qui), il mio passaggio all’ecobio è scaturito dal desiderio di far crescere i miei capelli più lunghi e in salute.

Tra i vari cambiamenti che ho nel tempo apportato alla mia routine, la sospensione delle tinte chimiche si prefigurava quale passaggio obbligato; avrei amato il mio colore naturale così com’era.

Sebbene negli ultimi anni io non abbia avvertito l’esigenza di ricorrere a colorazioni permanenti dei miei capelli, l’idea di aggiungere dei riflessi di luce mi incuriosiva da tempo.

Inutile dirvi che la linea di tinte vegetali Hennetica de La Saponaria ha fatto capolino al momento giusto.

La Saponaria

Avevo già raccolto per voi alcune informazioni sul brand La Saponaria nell’articolo dedicato alla linea Extravergine (qui); per chi non avesse letto l’articolo precedente, riporto nuovamente i dettagli.

La Saponaria rappresenta non solo un brand, ma un laboratorio artigianale di cosmetici consapevoli.

Benché l’azienda abbia inaugurato la sua produzione con la saponificazione vegetale, La Saponaria comprende oggi una moltitudine di referenze che spaziano dalle esigenze del viso a quelle dei capelli, passando per profumi e solari.

Ciascun prodotto è fatto a mano e – come specificato in etichetta dall’azienda stessa – con amore.

Tra le qualità dei prodotti a marchio La Saponaria possiamo ricordare:

  • 0% ingredienti petrolchimici;
  • 99% vegan;
  • packaging leggero ed economico;
  • prezzo equo;
  • ingredienti 100% naturali e sostenibili;
  • produzione artigianale;
  • filiera etica ed equosolidale.

Hennetica Devi

Una delle innumerevoli novità presentate presso il Sana 2017 è appunto Hennetica de La Saponaria, un vero e proprio trattamento di bellezza per i capelli.

La Saponaria ha creato ad hoc uno Shampoo Pre-Tinta da utilizzare in combinazione con i mix di erbe tintorie coltivate in ambienti incontaminati in India, secondo i principi dell’agricoltura biologica e del commercio equosolidale.

Le tinte vegetali Hennetica non contengono picramato di sodio, ammoniaca, sali metallici e nessun additivo chimico.

Non causano alcun danno a cute e capelli poiché sono delicate e naturali al 100%.

Agendo come riflessante, il risultato della tinta dipende dalla storia del proprio capello, dal colore di partenza e dalla sua texture, più fine o più spessa.

Fonte: La Saponaria

Descrizione e scheda del prodotto

  • Nome: Tinta Vegetale Sabbia – Devi
  • Marchio: La Saponaria
  • Linea: Hennetica
  • Reperibilità: Sito ufficiale, io: Gaia Natura (codice sconto: “cogitoergobio”)
  • Quantità: 100 g
  • PAO: 6 mesi
  • Prezzo consigliato: € 8,50

 

Devi, in sanscrito “colei che risplende”. Questo mix di erbe tintore di tonalità color sabbia, darà immediatamente luce al vostro incarnato ed è particolarmente adatto a tingere i capelli biondi, regalandoti dei bellissimi riflessi ispirati alle sabbie del deserto del Rajastan. Non contiene Picramato di Sodio, Ammoniaca, sali metallici e nessun additivo chimico ed è realizzata con erbe tintorie ed hennè 100% biologici ed equosolidali per non danneggiare i capelli e donare corpo, splendore e brillantezza alle chiome. È la tinta che fa per te se desideri bellissimi riflessi naturali, capelli che risplendono di salute e un karma più pulito grazie al progetto tutto equosolidale!

Inci

Eclipta Prostrata (Bhringraj) Leaf Powder, Cassia Angustifolia (Senna) Leaf Powder.

*ingredienti da agricoltura biologica.

Shampoo Pre-Tinta Avatara

Congiuntamente a Hennetica nella colorazione Devi, ho acquistato anche lo shampoo specifico Avatara da utilizzare prima di applicare il mix di erbe tintorie.

Questo prodotto ad azione purificante arricchito con estratto di menta piperita, prepara i capelli per la tinta e fa sì che il colore risulti più intenso e duraturo.

Descrizione e scheda del prodotto

  • Nome: Shampoo Pre-Tinta Avatara
  • Marchio: La Saponaria
  • Linea: Hennetica
  • Reperibilità: Sito ufficiale, io: Gaia Natura
  • Quantità: 150 ml
  • PAO: 6 mesi
  • Prezzo consigliato: € 6,50

 

Nell’induismo, l’Avatara è un’entità divina che scende sulla terra per proteggere i devoti e ristabilire l’ordine cosmico. È proprio questa la funzione del nostro shampoo: prepara la cute e i capelli alla tinta purificandoli da eventuali tracce di prodotti chimici o di styling, deterge a fondo ma in maniera delicata e ristabilisce l’ordine, se non cosmico almeno quello della vostra chioma. La sua formula è studiata per far penetrare a fondo il colore delle tinte vegetali e renderlo più brillante e duraturo. Contiene Gel di Aloerinforzante e lenitivo, Estratto di luppolo biologico per purificare la cute, freschissima Menta piperita per stimolare solo pensieri positivi e Glicerina vegetale per fornire la giusta idratazione e morbidezza ai capelli.

Inci

Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Sodium Coco-Sulfate, Coco-Glucoside, Propanediol, Cocamidopropyl Betaine, Mentha Piperita Oil*, Humulus Lupulus Flower Extract*, Glycerin, Sodium Lauroyl Glutamate, Glyceryl Oleate, Tocopherol, Phenethyl Alcohol, Undecyl Alcohol, Sodium Chloride, Benzyl Alcohol, Sodium Phytate, Limonene, Linalool.

*ingredienti da agricoltura biologica.

Procedimento

Premetto di non aver mai utilizzato l’henné prima d’ora; pertanto, mi sono strettamente attenuta alle indicazioni riportate sulla confezione senza ricorrere a tempi d’ossidazione o acidificazione del composto.

Ho lavato i capelli utilizzando lo shampoo pre-tinta: la sua formula è concentrata e usato puro ne basta davvero pochissimo per avere capelli puliti.

Dopo aver massaggiato la cute, ho risciacquato e avvolto in un asciugamano morbido.

Ho quindi indossato i guanti e preparato la pastella aggiungendo alla polvere tintoria acqua calda, ma non bollente, e mescolando finché quest’ultima non assumesse una consistenza liscia e omogenea.

Con l’ausilio del classico applicatore per tinta, ho distribuito il composto dividendo prima le radici in sezioni e scendendo poi sulle punte. Ho avvolto i capelli con la pellicola e coperto tutta l’impalcatura con un asciugamano di colore scuro (meglio evitare spiacevoli inconvenienti).

Ah, dimenticavo: ricordatevi di indossare abiti “vissuti” per l’occasione. Hennetica non macchia la pelle come una tinta chimica ma può macchiare le unghie e i vestiti.

Dopo circa due ore ho rimosso il tutto con acqua tiepida, sciacquando finché l’acqua non tornasse limpida.

Ho lasciato asciugare i capelli all’aria e la mattina seguente ho controllato il risultato all’aria aperta.

I pro

Ho riflettuto a lungo per darvi le mie considerazioni in merito a shampoo e tinta vegetale e sono pronta a dirvi quello che penso.

Già rimuovendo la colorazione i miei capelli, naturalmente molto fini, mi sono parsi raddoppiati in quanto a spessore. Non potevo crederci. Avete presente il momento in cui vi fate la coda e pensate di non aver raccolto poi nulla? Io sì, ma stavolta la coda è bella piena e voluminosa.

Dopo l’asciugatura i capelli erano lucidissimi: anche questo un fatto degno di nota specie per chi, come me, ha un colore di partenza piuttosto chiaro (il mio colore naturale è un biondo scuro, un 7.0 per intenderci) e non si nota facilmente l’effetto “specchio di luce”.

Il fatto che i capelli fossero anche morbidi al tatto mi ha lasciata incredula, poiché sovente ho letto che i tempi di posa dell’henné finiscono per seccarli.

Ho optato per la colorazione Devi perché è l’unica che non contiene Lawsonia Inermis nel mix di erbe – e io rifuggo come la peste i riflessi rossi, che non vorrei accentuare oltremodo su di me. Devo dire che i riflessi sono di un biondo freddo, che si scalda sotto la luce del sole diretta (vedi foto) e mi piacciono molto.

Il composto, infine, è stato molto semplice da rimuovere e ha resistito egregiamente alla prima settimana di lavaggi senza scaricare.

I contro

Per quanto riguarda le note dolenti, queste comprendono i classici “difetti” attribuibili alle tinte vegetali: tempi di posa piuttosto lunghi che ti distruggono il collo – pensateci qualora soffriste di cervicale – qualche difficoltà a trovare la giusta consistenza della pastella e la mancata copertura dei capelli bianchi.

Io ho BEN cinque capelli bianchi da coprire (!) in una zona fortunatamente nascosta e sono stata molto attenta a stendere il colore con cura. Nonostante le due ore di posa, tuttavia, i capelli bianchi non sono stati coperti.

Ad ogni modo anche La Saponaria raccomanda di eseguire un paio di applicazioni per coprire totalmente i simpatici segni del tempo.

Vi terrò aggiornate qualora dovessi rifarla.

Per concludere…

Per concludere, la mia esperienza con la nuova linea Hennetica è stata positiva e ripeterò l’applicazione sicuramente. Volevo dei riflessi intensi senza ricorrere a metodi dannosi e li ho ottenuti.

Ho dato forza ai miei capelli che mi sembrano decisamente robusti e in salute.

Che dite, proverete anche voi questa linea? Lasciatemi un commento qui sotto e non dimenticatevi di seguire le pagine Facebook e Instagram di Cogito Ergo Bio!

Se siete interessate ad acquistare i prodotti di cui vi ho parlato su Gaia Natura, ricordatevi di inserire il codice “cogitoergobio” nel carrello prima di procedere al pagamento. Le mie lettrici hanno infatti diritto a uno sconto automatico del 5%, cumulabile con il programma fedeltà!

Vi mando un abbraccio,

Federica

Cogito Ergo Bio
Cogito Ergo Bio

Su Cogito Ergo Bio troverai articoli sulla cosmesi naturale, sulla moda etica, sul consumo consapevole e sullo stile di vita sostenibile. Buona lettura!

Find me on: Web

5 Comments

  1. 17 Ottobre 2017 / 23:03

    Ho letto con piacere questa opinione cosi completa e sincera. Non la prenderò perchè ho capelli quasi neri quindi la lawsonia la troverei e poi vorrei coprire i pochissimi bianchi e su quelli non prende facilmente niente. Lo shampoo mi piace come formulazione.

    • 17 Ottobre 2017 / 23:11

      Ciao Lulli, grazie mille. Sì, la lawsonia è presente in tutte le altre colorazioni e temo che un’applicazione di Hennetica Devi possa non essere abbastanza. Lo shampoo è ottimo, durante l’applicazione si sprigiona un profumo di menta delizioso!

  2. Maria Castoro
    19 Febbraio 2018 / 13:23

    Io ho i capelli base biondo cenere. Per metà ho il mio colore naturale sotto ho i residui di una decolorazione fattaca settembre. Che risultati potrei ottenere con hennetica sabbia?

    • 19 Febbraio 2018 / 13:49

      Ciao Maria, solitamente si sconsiglia l’applicazione dell’henné e delle erbe tintorie su capelli decolorati. Tuttavia, Hennetica Devi non contiene Lawsonia, ma la sola Cassia (Henné Neutro) con aggiunta di un’altra erbetta che conferisce alla chioma leggerissimi riflessi dorati. Sono piuttosto sicura che questa colorazione non ti causerebbe alcun effetto indesiderato anzi, potresti riuscire a uniformare il tuo colore di partenza! Spero di esserti stata utile, baci! 🌹✨

      • Maria Castoro
        19 Febbraio 2018 / 14:08

        Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *