LA SAPONARIA Linea Extravergine ai Semi di Lino

La mia più grande passione, quando si parla di cosmesi ecobio, riguarda sicuramente i prodotti formulati per la cura e la bellezza dei capelli.

Chi mi segue sul blog e sui social sa che nel mio passaggio ai prodotti naturali determinante è stata la volontà di far crescere i miei capelli lunghi, sani e forti.

Quattro anni fa i miei capelli erano deboli e sfibrati, crescevano poco o nulla poiché le doppie punte minacciavano costantemente la loro salute. Prodotti a base di siliconi, piastre e phon non facevano altro che peggiorare la situazione.

Attraverso lo studio (autonomo) degli ingredienti e la lettura attenta degli inci ho potuto formulare una conoscenza di base e acquistare prodotti adeguati.

Più studiavo e mettevo in pratica, più i capelli crescevano forti e sani; da un taglio medio ho potuto raggiungere una lunghezza extra in pochi anni.

Ho dovuto, nel tempo, provare diversi metodi per comprendere quali fossero i più efficaci e li ho minuziosamente raccolti in un quaderno magico. Oh, lo è.

A tal proposito e per evitare di andare fuori tema vorrei chiedervi: vi potrebbe interessare un articolo dedicato alla mia Hair Tag Story? Ai consigli per una crescita rapida e alla storia della mia chioma?

Lasciatemi un commento nel box sottostante o sui social. ♡

Il brand del giorno: La Saponaria

Una delle regole per capelli da sogno (e le altre non ve le dico, così siete costrette a chiedermi l’articolo ♥︎) è: utilizzare sempre prodotti delicati, con tensioattivi di origine vegetale e dal potere idratante.

La Saponaria rappresenta non solo un brand, ma un laboratorio artigianale di cosmetici consapevoli.

Benché l’azienda abbia inaugurato la sua produzione con la saponificazione vegetale, La Saponaria comprende oggi una moltitudine di referenze che spaziano dalle esigenze del viso a quelle dei capelli, passando per profumi e solari.

Ciascun prodotto è fatto a mano e – come specificato in etichetta dall’azienda stessa – con amore.

Tra le qualità dei prodotti a marchio La Saponaria possiamo ricordare:

  • 0% ingredienti petrolchimici;
  • 99% vegan;
  • packaging leggero ed economico;
  • prezzo equo;
  • ingredienti 100% naturali e sostenibili;
  • produzione artigianale;
  • filiera etica ed equosolidale.

Linea Extravergine ai Semi di Lino

I prodotti di cui vi parlo oggi sono uno shampoo delicato e un balsamo leave-in e fanno parte della Linea Ristrutturante ai Semi di Lino.

Negli ultimi anni ho riacquistato più volte lo shampoo, del quale ho potuto farmi un’idea ben precisa, mentre del leave-in ho appena terminato la prima confezione.

Sono prodotti che su di me hanno decisamente fatto la differenza e non vedo l’ora di parlarvene.

Bio Shampoo Extravergine ai Semi di Lino

Descrizione e scheda del prodotto

  • Nome: Shampoo Extravergine ai Semi di Lino
  • Marchio: La Saponaria
  • Reperibilità: sito ufficiale
  • Quantità: 200 ml
  • PAO: 6 mesi
  • Prezzo consigliato: € 8,00

 

Semplice e genuino, a base di oli vergini ed estratti naturali, non contiene profumazioni nè sostanze irritanti. Deterge con dolcezza senza aggredire i capelli ed è indicato per tutta la famiglia e anche per chi soffre di irritazioni e cute sensibile. Può essere personalizzato con l’aggiunta oli essenziali (circa 1%). Questo shampoo è prodotto artigianalmente e non contiene SLES, OGM, PEG o Parabeni ma solo materie prime naturali, genuine e a basso impatto ambientale.

 

Inci

Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Coco-Glucoside, Sodium Coco-Sulfate, Linum Usitatissimum Seed Extract*, Olea Europaea Fruit Oil*, Moringa Pterygosperma Seed Extract, Glyceryl Oleate, Saccharide Isomerate, Sodium Lauroyl Glutamate, Glycerin, Citric Acid, Sodium Benzoate, Benzyl Alcohol, Sodium Dehydroacetate, Potassium Sorbate, Sodium Phytate, Maltodextrin, Sodium Citrate, Sodium Chloride.

*ingredienti da agricoltura biologica.

Opinioni

La texture del prodotto è densa e corposa e si presenta sotto forma di gel del tutto incolore.

Il profumo è totalmente assente, rendendo adeguato l’utilizzo alle cuti più sensibili e alle lunghezze più esigenti.

La formulazione è a tal punto delicata da rivelarsi perfetta per lavaggi frequenti senza rischiare di sfibrare o danneggiare il capello.

Una piccola quantità garantisce una pulizia incredibile, lo shampoo schiuma bene e la sensazione è quella di una cute perfettamente detersa ma – grazie alla presenza dell’Olio Extravergine di Oliva e dell’Olio di Semi di Lino – il prodotto assicura comfort e idratazione.

Trovo molto positiva la possibilità di personalizzare la ricetta aggiungendo alla formula qualche goccia di Olio Essenziale: vi consiglio di aggiungere 2 o 3 gocce di o.e. di Lavanda se desiderate un effetto calmante e lenitivo, oppure di Rosmarino, se volete stimolare la crescita dei capelli.

Pro e contro

Utilizzando lo shampoo in modo costante e continuativo ho potuto notare diversi effetti positivi:

  • la cute è pulita ma non eccessivamente sgrassata;
  • i tempi di lavaggio si dilatano garantendo capelli puliti e voluminosi;
  • poiché la formula è ipoallergenica non ho avuto problemi di irritazione o prurito e la condizione di comfort si è mantenuta ottimale tra un lavaggio e l’altro;
  • grazie alla sua delicatezza utilizzo lo shampoo in assoluta tranquillità, anche a giorni alterni, nel rispetto dei miei capelli e della natura.

Non noto alcun effetto negativo, personalmente. L’assenza di profumo potrebbe non piacere a tutte, ma per ovviare alla questione La Saponaria produce altre due referenze:

  • lo Shampoo Girasole e Arancio Dolce (qui);
  • lo Shampoo Salvia e Limone (qui).

Ho testato i due prodotti sotto forma di campioncino omaggio; li trovo ugualmente buoni e performanti.

Bio Balsamo Leave-In Moringa & Lino

Descrizione e scheda del prodotto

  • Nome: Balsamo Leave-In Moringa & Lino
  • Marchio: La Saponaria
  • Reperibilità: sito ufficiale
  • Quantità: 150 ml
  • PAO: 6 mesi
  • Prezzo consigliato: € 7,60

 

Trattamento ristrutturante senza risciacquo per proteggere e donare splendore anche alle chiome più ribelli! Dedicata ai capelli bisognosi di nutrimento, questa crema ristrutturante li coccola rendendoli morbidi e setosi! Burro di Karité, estratto di Moringa (chiamata anche pianta miracolosa) e semi di Lino hanno un effetto nutriente e ristrutturante, mentre gli oligosaccaridi della frutta formano un film protettivo e anti-stress donando ai capelli morbidezza, vitalità e brillantezza. È ideale sui ricci, aiuta a contrastare l’effetto crespo ed è imperdibile sulle punte. È la ricetta perfetta per avere capelli morbidi, districati e profumati da impazzire: non potrete non annusarvi le ciocche! NON CONTIENE SILICONI E SALI QUATERNARI.

 

Inci

Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Propanediol, Cetearyl Alcohol, Butyrospermum Parkii Butter*, Cetearyl Olivate, Glycerin, Sorbitan Olivate, Pca Glyceryl Oleate, Ethylhexyl Stearate, Linum Usitatissimum Seed Extract*, Moringa Pterygosperma Seed Extract, Fructooligosaccharides, Saccharide Isomerate, Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil, Pogostemon Cablin Leaf Oil, Pelargonium Roseum Leaf Oil*, Lavandula Hybrida Oil*, Sodium Pca, Xanthan Gum, Lactic Acid, Ethyl Lauroyl Arginate HCl, Sodium Phytate, Benzyl Alcohol, Limonene, Cinnamic Acid, Linalool, Citronellol, Geraniol, Citral, Maltodextrin, Citric Acid, Sodium Citrate.

*da agricoltura biologica.

Opinioni

Il balsamo leave-in è un vero e proprio trattamento ristrutturante senza risciacquo ad effetto anti-crespo.

La texture del prodotto è leggera e setosa, la consistenza è quella di una crema fluida dal colore bianco.

Trovo che il profumo sia eccezionale: fresco, erbaceo, pungente. In modo positivo, chiaramente. Io lo adoro!

Utilizzo il balsamo dopo il lavaggio e a capelli umidi distribuendo una piccola noce con le mani. Il prodotto non va risciacquato e garantisce una morbidezza impareggiabile.

Pro e contro

Questa emulsione mi ha dato le più grandi soddisfazioni quando, presa dal ritardo occasionale, ho avuto tempo per uno shampoo veloce ma non per la posa del balsamo tradizionale.

Lavo quindi i capelli con lo shampoo, risciacquo e avvolgo in un asciugamano morbido. Distribuisco il leave-in e sono pronta per correre fuori di casa!

L’effetto che si ottiene è davvero ottimo: capelli perfettamente disciplinati, morbidissimi e lisci anche con i tassi di umidità più estremi.

L’unica nota negativa a cui posso pensare è legata alla quantità di cui se ne fa uso: si tratta di uno di quei leave-in da usare con moderazione. E con moderazione intendo che anche una goccia di troppo può causare un’antiestetico effetto unto.

In ogni caso, è sufficiente non esagerare!

Vi consiglio la combinazione di questi due prodotti se cercate qualcosa di delicato ma performante, se avete una cute sensibile o siete soggette a irritazioni e pruriti.

Vi suggerisco vivamente di provarli anche se avete una cute grassa che si sporca velocemente: vi garantisco che riuscirete a distanziare i lavaggi mantenendo una condizione ottimale per i vostri capelli.

Cosa pensate dei prodotti a marchio La Saponaria? Avete provato shampoo e leave-in?

Condividete e lasciatemi il vostro pensiero!

Un abbraccio,

Federica

 

 

Disclaimer: le opinioni espresse nel seguente articolo sono del tutto personali e svincolate da qualsiasi rapporto diretto con l’azienda in questione.

Cogito Ergo Bio
Cogito Ergo Bio

Su Cogito Ergo Bio troverai articoli sulla cosmesi naturale, sulla moda etica, sul consumo consapevole e sullo stile di vita sostenibile. Buona lettura!

Find me on: Web

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *