MOA Magic Organic Apothecary: Rituale di Pulizia Profonda

Nell’ultimo articolo della rubrica “viso” vi ho parlato della fase dell’idratazione (qui), un momento fondamentale per chi, come me, ha una pelle sensibile ed esigente.

Nella scelta dei cosmetici è molto importante operare scelte consapevoli, legate alla qualità e alla funzione degli attivi presenti nel prodotto.

In questo articolo vorrei concentrarmi sulle fasi della detergenza e della rimozione del make up, momenti imprescindibili di una routine che si rispetti.

Andrò inoltre a spiegarvi la tecnica dell’Oil Cleansing Method (OCM), la quale utilizzo con grande soddisfazione: in molte mi avete richiesto su Instagram un articolo dedicato all’argomento e non posso che accontentarvi. ♡

MOA: Magic Organic Apothecary

Il marchio di cui vi parlo oggi nasce in Inghilterra e viene distribuito in Italia, ai privati, dall’e-commerce ecobio Gaia Natura (link qui). Nel caso in cui siate rivenditori, potete affidarvi al servizio di Blue Ivy Distribuzione (link qui).

L’ingrediente fondamentale delle formulazioni è l’Achillea, una pianta erbacea perenne dalle note proprietà cicatrizzanti e lenitive, che cresce in abbondanza nel Regno Unito.

Tutti i prodotti MOA sono:

  • 100% naturali,
  • Ricchi di estratto di Achillea Biologica,
  • 0% ingredienti di derivazione chimica,
  • Senza parabeni, alcool e profumi,
  • Non testati sugli animali,
  • Adatti a tutti i tipi di pelle.

Il Green Balm, balsamo dalle mille proprietà e 100% naturale, è il prodotto chiave della linea MOA.

Questo mix di pregiati oli è infatti in grado lenire la pelle disidratata e alleviare i dolori causati da eczemi e dermatiti, contrasta il prurito delle punture d’insetto e stimola la cicatrizzazione della pelle.

L’applicazione del balsamo, inoltre, riduce le screpolature causate dalle temperature più rigide, lenisce la pelle dopo la rasatura e aiuta a ridurre le smagliature.

Non da ultimo, questo prodotto si rivela ottimo per una rimozionedelicata del make up se utilizzato in sinergia con il panno MOA in morbida fibra di bamboo, antibatterica ed ecologica.

In collaborazione con lo shop ecobio Gaia Natura ho avuto l’opportunità di testare questi due prodotti in quello che MOA chiama Daily Cleansing Ritual, un rituale per la pulizia profonda del viso.

Vado dunque a fornirvi tutte le informazioni raccontandovi le mie impressioni personali.

Daily Cleansing Ritual MOA

Il rituale di pulizia profonda MOA è composto da un Green Balm e dal panno struccante in fibra di bamboo. I due prodotti sono contenuti all’interno di un grazioso sacchetto, fabbricato in tessuto naturale, che potete utilizzare per il trasporto degli stessi.

Indicato per tutti i tipi di pelle poiché delicatissimo, questo kit promette di detergere la pelle in maniera profonda, rimuovendo tutte le impurità e il sebo in eccesso.

Descrizione e scheda del prodotto

  • Nome: Daily Cleansing Ritual
  • Marchio: MOA (Magic Organic Apothecary)
  • Reperibilità: online, io qui: Gaia Natura
  • Quantità: 50 g (Green Balm)
  • Prezzo consigliato: € 22,90
  • PAO: 12 mesi

Our original product, The Green Balm is a 100% natural multi-purpose healing beauty balm, and some might say, it’s a miracle! This cult product is crammed with MOA’s hero herb yarrow, used for centuries to heal and repair, keep a little pot handy for any little crisis. The whole family can use The Green Balm even if you have super sensitive skin. It has many beautifying remedies and it’s a vital part of any outdoorsy first-aid kit, ideal for taking on holiday or camping when space is precious.

Fonte: Sito Ufficiale

Inci

Cocos Nucifera Oil, Glycine Soja Oil, Prunus Amygdalus (Sweet Almond) Dulcis Oil, Cera Alba (Beeswax), Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Achillea Millefolium (Yarrow) Extract, Melaleuca Alternifolia (Tea Tree) Oil, Chlorophyll, Limonene.

*da agricoltura biologica.

Istruzioni per l’uso

L’Oil Cleansing Method, altresì detto OCM, prevede che una piccola parte di olio (o mix di più oli) venga prelevata, scaldata tra il palmo delle mani, dunque massaggiata sul viso per detergerlo.

È molto importante applicare l’olio sul viso asciutto e ancora truccato compiendo delicati movimenti circolari per almeno 2 minuti.

Il beneficio che si può trarre da questa tecnica, oltre a una rimozione del make up extra delicata, è infatti il massaggio in grado di riattivare e stimolare la circolazione, rendendo la pelle del viso compatta e tonica.

Terminato il massaggio di 2-5 minuti, andremo a immergere il panno in fibra di bamboo in acqua calda – attenzione, non tanto calda da rischiare di bruciarci!

Strizziamo il panno e adagiamolo sul viso dal lato “ruvido”, cercando di raggiungere tutte le aree scoperte. Il calore aiuterà a dilatare i pori e far sì che gli oli rilascino il loro potere benefico.

[Foto: Lato Ruvido]

Teniamo il panno fermo in questa posizione finché il calore non comincia a svanire; a quel punto andremo a rimuovere tutto il make up sfregando DELICATAMENTE.

Nel caso in cui indossaste un trucco più carico potrebbe essere necessario ripetere questa operazione una seconda volta.

Immergiamo infine il panno in acqua fredda e passiamolo sul viso dal lato morbido per tonificare, chiudere i pori e completare il rituale di pulizia.

[Foto: Lato Morbido]

Potete applicare il tonico che utilizzate abitualmente – nel mio caso, utilizzo diversi idrolati – dunque il siero o la crema viso di vostra preferenza.

Opinioni

Ricorro alla tecnica dell’OCM da diverso tempo con soddisfazione, ma la riservo ai giorni in cui il make up da rimuovere è più consistente.

Ho utilizzato diverse volte il Green Balm di MOA in combinazione con il panno in fibra di bamboo e sono pronta a darvi la mia opinione.

Punti a favore

MOA certifica gli oli presenti nel suo balsamo come 100% biologici, spremuti a freddo e ottenuti da buone fonti vegetali: piante, noci e semi.

Sappiamo quanto sia importante prestare attenzione alla provenienza e alla lavorazione di un olio perché questo possa considerarsi di qualità.

Trovo che il Green Balm abbia un’ottima efficacia. Non sono un chimico, ma documentandomi a lungo sui benefici dell’Oil Cleansing Method ho potuto apprendere in che modo esso funzioni.

L’olio, come sappiamo, non può per natura mescolarsi all’acqua; può tuttavia farlo con altri oli. Il sebo naturalmente prodotto dalla nostra pelle è una sostanza grassa che può pertanto legarsi a una sostanza della sua stessa natura.

Utilizzando una sostanza oleosa per detergere il nostro viso è quindi possibile asportare impurità e sebo in eccesso.

Dopo il rituale di bellezza la mia pelle si presenta morbida e pulita, ma non tira. Grazie all’azione delicatamente esfoliante del panno, mi è parsa inoltre più compatta.

Punti a sfavore

Cerco di non eccedere con l’OCM per diversi motivi, tutti comunque legati alla storia della mia pelle e alle sue problematiche specifiche.

Per quanto la questione rimanga soggettiva è risaputo che l’olio di cocco, l’olio di mandorle dolci e la cera d’api siano sostanze comedogene. Non volendo privarsi di nulla, la mia pelle sensibile a tendenza acneica reagisce malissimo a tutti e tre questi ingredienti.

Esiste tuttavia un metodo per prevenire sfoghi e reazioni: ricorro comunque all’OCM per detergere la mia pelle ma nell’ultima fase, appena prima di procedere al tonico, lavo il viso con un detergente neutro ecobio.

Procedendo in tal modo non ho notato reazioni e sono libera di rimuovere il make up del giorno in totale sicurezza.

In conclusione

Vi raccomando questo metodo di pulizia del viso alternativo se avete una pelle sensibile e delicata che necessita di qualche coccola in più, così come nel caso in cui la vostra fosse una pelle matura.

Se soffrite di acne o ne avete sofferto in passato, potete fidarvi della qualità degli oli presenti nel Green Balm di MOA e il panno sarà comunque sufficientemente delicato da non crearvi problemi. Ricorrete, come me, a un detergente neutro per eliminare qualsiasi traccia d’olio dal viso a rituale completato.

Conoscete i prodotti MOA? Siete curiose di testare il Daily Cleansing Ritual?

Potete lasciarmi un commento nel box sottostante o sulle pagine Facebook e Instagram di Cogito Ergo Bio: sarò come sempre felice di rispondervi.

Se siete interessate ad acquistare i prodotti MOA su Gaia Natura, ricordatevi di inserire il codice “cogitoergobio” nel carrello prima di procedere al pagamento. Le mie lettrici hanno infatti diritto a uno sconto automatico del 5% cumulabile con il programma fedeltà!

Un abbraccio,

Federica

Cogito Ergo Bio
Cogito Ergo Bio

Su Cogito Ergo Bio troverai articoli sulla cosmesi naturale, sulla moda etica, sul consumo consapevole e sullo stile di vita sostenibile. Buona lettura!

Find me on: Web

4 Comments

  1. 19 Ottobre 2017 / 09:36

    Io con solo oli mi trovo davvero male a struccarmi. Di recente ho acquistato il burro struccante di Officina Umbra che ha due oli al suo interno ma anche acqua, burro di karitè, estratto di calendula e tocoferolo. Appena lo proverò farò un post ad hoc.
    Un bacione

    • 19 Ottobre 2017 / 09:42

      Non ho mai provato prodotti di Officina Umbra e sono davvero interessata a saperne di più, aspetto il tuo post con molto interesse! Baci baci

  2. 19 Ottobre 2017 / 18:11

    Adesso l’ho letto 😀 ( mi riferisco al mio no del sondaggio delle IG STORIES) conosco questi prodotti, li ho usati con piacere, ammetto però che non ho utilizzato questa interessante tecnica che descrivi, ma semplicemente ho usato il burro per struccare e il panno per rimuovere il tutto, ed ero rimasta soddisfatta. Certo il balsamo è molto ricco, ma basta contenersi nella quantità . Ciao tu

    • 19 Ottobre 2017 / 18:25

      Ciao Francy, ti ringrazio per essere passata! Sì in questo caso la quantità è la chiave. Un bacio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *