Se scegli di credere al fato, difficilmente troverai una semplice coincidenza nelle cose che accadono. Ancora una volta il destino non mente e mi porta a parlarvi di un brand il quale nome assume un significato ancor più profondo, se valutiamo la sua data di nascita.
Il progetto di OraOsa è recente, poiché ha visto la luce in marzo: un mese che per tutti noi ha significato molto, un mese che ha stravolto e modificato per sempre le nostre vite per farci uscire forse più forti, forse pronti a osare un po’ di più.
A distanza di tempo dalla ricezione dei prodotti, sono pronta a raccontarvi una storia non diversa da quelle che approcciamo qui insieme sul blog ma alla quale desidero dare un significato importante: quello di una rinascita.
OraOsa
E se potessi fermare il tempo? Fermarlo per sempre?
OraOsa è il tuo antidoto al tempo.
OraOsa sei tu.
L’azienda avente sede qui a Milano si occupa della produzione di cosmesi naturale, ecologica e biodinamica. I prodotti a catalogo vengono realizzati esclusivamente con ingredienti naturali certificati Bio (Certificazione AIAB) e sono 100% Made in Italy.
L’azienda si impegna inoltre a mettere in atto una produzione cruelty-free, che rispetti i diritti degli animali e la salute dell’ambiente mettendo in movimento la terra senza che nulla si riveli per essa nocivo.
Non da ultimo, il materiale d’imballaggio è completamente eco-friendly poiché prodotto da amido di mais, che può essere smaltito in quanto biodegradabile al 100% e non rilascia residui sintetici o tossici.
Mousse Detergente Delicata
La prima referenza di cui voglio parlarvi è una mousse detergente pensata per garantire una corretta detersione anche alle pelli più delicate. La sua texture è morbidissima, mentre il colore vira tra il rosa e l’arancio.
La Mousse Detergente Delicata di OraOsa contiene il 98,9% di ingredienti di origine naturale, per una capacità di 150 ml e un prezzo di € 24. Le note olfattive sono di rosa, fiori e legno. Tra i suoi attivi troviamo:
- COMPLESSO DETOX ANTIAGE a base di Jania Rubens, un’alga calcificata che aiuta ad aumentare il numero di acquaporine-8 della pelle per promuovere l’evacuazione di acqua ossigenata e la detossificazione mitocondriale, quindi l’attivazione della sintesi di collagene dai fibroblasti;
- ACQUA ATTIVA DI MELOGRANO BIOLOGICO un potente antiossidante e lenitivo;
- ACQUA ATTIVA DI MELONE ad azione idratante e tonificante. Contiene vitamina A, C, K, E, B1, B2, B3, B5, B6, alfa-carotene, beta-carotene, criptoxantina-beta, luteina e zeaxantina, in grado di contrastare l’attività nociva dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cellulare;
- ESTRATTO DI UVA URSINA composto da tannini, triterpeni, flavonoidi ed acidi organici. I componenti più importanti sono però i glucosidi idrochinonici, arbutina e metilarbutina ad azione schiarente sulle macchie cutanee;
- OLIGOELEMENTI BIODISPONIBILI di zinco, magnesio, ferro, rame, oligoelementi fondamentali per il turnover cellulare.
Mi è piaciuta perché lascia la mia pelle morbida e setosa, non brucia né irrita il viso e occhi e la sua azione schiarente mi aiuta a tenere a bada le cicatrici post-acneiche. Il dispenser, pratico e funzionale, consente un’erogazione puntuale del prodotto.
Ora! Siero Viso alla Bava di Lumaca
Per la mia prima volta con questo ingrediente ho avuto l’opportunità di testare un vero e proprio rituale di bellezza: indicato per tutti i tipi di pelle, il Siero Viso alla Bava di Lumaca di OraOsa è arricchito con estratto enzimatico di bava di lumaca che aiuta a idratare, nutrire e rigenerare.
Per la sua consistenza fluida e corposa preferisco applicarlo la sera, massaggiando fino a completo assorbimento. Il trattamento è ideale per le pelli più sensibili o soggette ad allergie, poiché privo di parabeni, petrolati, paraffine e profumi.
Come dichiarato dall’azienda, la raccolta della bava delle lumache avviene mediante tecniche non invasive, senza alcun maltrattamento e nel pieno rispetto del benessere delle chiocciole.
Tra gli attivi, ricordiamo:
- ESTRATTO ENZIMATICO DI BAVA DI LUMACA, un attivo di ultima generazione dal potere antiossidante che favorisce l’assorbimento degli attivi a livello del derma;
- BAVA DI LUMACA da Helix Aspersa, produce una mucosa composta da sostanze attive come allantoina, acido glicolico, elastina, collagene e alcune vitamine e proteine che sono utilissime per rigenerare la pelle;
- ACIDO IALURONICO A BASSO PESO MOLECOLARE, un mucopolisaccaride formato dal ripetersi di lunghe sequenze di due zuccheri semplici, l’acido glicuronico e la N-acetilglucosamina, che agisce in profondità penetrando fino agli strati più interni della cute;
- ACIDO DI ROSA DAMASCENA ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore dei petali di rosa durante il processo estrattivo dell’essenza. Svolge un’azione rinfrescante, tonificante, rassodante, lenitivo ed astringente.
Indispensabile per le pelli caratterizzate da recupero post-acneico, questo siero sta facendo meraviglie per il benessere della mia pelle. La pipetta ne consente un’erogazione impeccabile e la quantità di bava di lumaca presente (al primo posto nell’INCI) ne giustifica il prezzo di € 54 per 30 ml di prodotto.
Ora! Crema alla Bava di Lumaca
Arricchita anch’essa da un’alta percentuale di bava di lumaca, la Crema Viso di OraOsa contiene acqua di rosa damascena ed estratto di goji. Indicata per tutti i tipi di pelle, ristabilisce un’elasticità e tonicità ottimale.
La sua texture corposa e densa la rende perfetta come crema notte e il suo profumo delizioso fa sì che il prodotto sia molto più che un trattamento, bensì una coccola di benessere.
Con un prezzo di € 48 per 50 ml di prodotto, la crema contiene i medesimi attivi del siero con l’aggiunta di:
- OLIO DI AVOCADO BIOLOGICO frutto della Persea Americana dalla quale spremitura si ottiene un olio ricco acidi grassi, fitosteroli, vitamina E e carotenoidi.
Non posso mentirvi e non voglio esagerare, ma la Crema alla Bava di Lumaca ha raggiunto il podio delle migliori creme viso che io abbia mai testato: la sua consistenza spessa e al contempo asciutta la rende ottima sulle pelli reattive, che necessitano tuttavia di cure sulle cicatrici e le macchie più ostinate. Il profumo è eccelso, dolce e talcato, e il viso trae enorme luminosità dal trattamento.
In conclusione
Il brand è stato per me una grande scoperta di cui sono certa continuerò a interessarmi visti i primi risultati su una pelle difficile come la mia. Come prima esperienza con la bava di lumaca, poi, non posso che ritenermi soddisfatta e tranquilla, perché confido in una filiera di produzione etica e sostenibile.
E voi, avete già provato questo miracoloso ingrediente?
Fatemelo sapere con un commento a questo articolo!
Un abbraccio,